COPPA DI LEGA - ANDATA DEGLI OTTAVI
----------------------------------------------------------------
Fede Novelli, prima rete in gialloblu
COPPA DI LEGA TOSCANA REGIONALE 2010/2011 – 1° turno
Barberino Val d’Elsa, 19/1/2011
USAP ASD ELEMAC - ASD SPORTING LAZZERETTO CALCIO 3-5
USAP: Berti, N. Casini, Messina (59’ Damiani); Minetto (55’ Casini G.), Casamonti (67’ Marri), Bencini; Novelli (76’ Saccardi), Fornai M., Panti (55’ Pianigiani), Chiti, Pogosean.
A disposizione: Fontana, Polidori.
All.: Francini.
LAZZERETTO: Masini, Vieri, Hoxha; Mazzanti (72’ Saccoccio), Borgia, Guazzini; Giaconi, Fiorineschi, Porrino, Fabbri, Manzi.
A disposizione: Bacchi, Caponi.
All.: Galligani.
Terna arbitrale di Arezzo: d.g. Sig. Pratesi; coll.ri: Sigg.ri Capone e Frisone.
Reti: 9’ Giaconi, 38’ Porrino, 39’ Bencini, 46’ Panti, 58’ Novelli, 75’, 79’ e 83’ Porrino.
Note: Espulso Pogosean per proteste all’80’. Ammoniti: Messina, N. Casini, Guazzini, Marri, Fiorineschi, Saccardi.
Proprio quando una spettacolare rimonta, al termine di un incoraggiante periodo di forma e buon gioco, sembrava cosa già fatta ecco che all’Usap arriva il “braccino” e si fa infilzare ingenuamente dagli scatenati attaccanti ospiti fra i quali si esalta la prestazione del centravanti Porrino, autore di ben 4 goal nel computo finale. Senza precludere i tempi a andando in ordine si torna a commentare una prestazione abbastanza sconcertante da parte dell'Usap per i primi venti minuti dove al tentativo di Pogosean al 3’ (diagonale al volo che attraversa l’area ma non si chiude in porta) fa seguire una pedissequa serie di amnesie, incertezze ed errori vari che consentono al Lazzeretto, prima, di andare in vantaggio con Giaconi al 9’ che addomestica un servizio pervenutogli nell’angolo sinistro dell’area, si accentra e lascia partire un forte tiro che sorprende Casini e Berti sul primo palo, poi, di strigliare i reparti gialloblù (stasera in rosso fiammante sponsorizzato) con il bel movimento a cambiare gioco e ruoli che li mette in allarme e in difficoltà. Non è un caso che al 22’ Messina e Minetto devono aggiungere gli straordinari alle proprie competenze per contrapporsi agli attaccanti ospiti giunti a pochi passi dal raddoppio. Al 23’, tuttavia, si sveglia Novelli che viene anticipato di poco nella sua percussione e un minuto dopo un cross dell’ala locale raggiunge Bencini defilato sulla sinistra il cui tiro è fuori per poco. L’azione dell’Usap si fa insistente al 26’ allorchè Chiti si incunea profondamente nell’area ospite scaricando palla per il rimorchio di Fornai cha calcia forte, ma fuori dai pali difesi da Masini. E al 29’ il cross di Bencini dalla sinistra non è raccolto per un soffio dalla testa di Panti a pochi passi dalla porta. Subita la reazione dell’Usap, il Lazzeretto torna a prendere in mano le redini del gioco e al 35’, al termine di un contropiede perfetto, la palla giunge a Manzi tutto solo in posizione centrale sul cui tiro sventa Berti con palla che si innalza pericolosamente verso la porta laddove si immola Casamonti nel contrastare Giaconi, con Minetto che rinvia definitivamente. Il raddoppio, però, era nell’aria e arriva al 38’ allorchè su un cross di Giaconi dalla destra, Porrino colpisce perfettamente al volo lo spiovente insaccando sotto la traversa da distanza ravvicinata (seppur defilata). Poteva essere il colpo da mazzata ma la reazione dell’Usap è immediata e tutta nella caparbia azione di Casamonti che si getta nella mischia al 39’ slalomeggiando fino a servire Bencini sulla sinistra che accorcia le distanze con un preciso diagonale. Al 40’, addirittura, su una palla inopinatamente persa dalla difesa ospite, è Panti che cerca di approfittarne per un tiro, a specchio della porta spalancato, che finisce di poco a lato.
Pareggio rinviato soltanto per l’inizio della ripresa, sempre per merito di Panti che, subito dopo un tentativo di Giaconi che Berti neutralizza al 41’, colpisce il cuore del Lazzeretto al 46’ con una potente e precisa punizione dal limite dell’area conquistata dall’imprendibile Novelli. Sull’onda dell’entusiasmo il capitano gialloblù sfiora il vantaggio al 48’ con un bel diagonale (di poco fuori) su assist di Pogosean. Come Bencini al 54’, al termine di una brillante azione di squadra, raccogliendo l’assist di tacco di Pogosean per un tiro radente che si spegne a lato del palo sinistro di Masini.
Un premio che arriva, tuttavia, al 58’ allorché Chiti pesca con un assist al bacio la posizione scevra da marcature di Novelli che ha tutto il tempo di controllare e piazzare alle spalle di Masini. In questo momento la partita si è messa nel binario più consono per condurre in porto il risultato. Basta contenere la reazione avversaria ed aspettare gli eventuali errori di sbilanciamento per colpire nuovamente. E’ qui che fallisce l’operazione l’Usap. Entra in fibrillazione. Accusa la classica “paura di vincere”. Allenta alcune attenzioni laterali annoverando errori di misura, che dal 75’, diventano letali. Lo scambio per Mazzanti liberatosi sulla destra ed il servizio a Porrino a centro area che non ha difficoltà a superare Berti sancisce, di fatto, la resa incondizionata dell’Usap. L’ulteriore errore del 79’ (azione pressochè analoga) pone la firma definitiva sulla partita. Le proteste per un eventuale fuorigioco non segnalato miete la vittima Pogosean e diventa quasi accademico e, comunque, di una fattura molto elevata, il quinto gol dell’attaccante ospite al 3’ minuto di recupero. L’Usap, al termine, deve contare ulteriori cinque gol sul groppone in questa nuova avventura di coppa, ma, a differenza del turno precedente, ha dato incoraggianti segnali di risveglio anche se non suffragati dalla medesima intensità sul piano della concentrazione.
Mariano Rocchetta