Quello che andrete a leggere è un breve, ma esauriente, sunto che l' amico Gianfranco ha pensato e scritto per la pubblicazione del " LIBRO DELLO SPORT DEL COMUNE DI POGGIBONSI 3° edizione ".
Penso che volutamente non siano riportati senzazioni,situazioni e sentimenti che hanno lasciato in ogniuno, che in questi 30 anni di vita è stato con noi , tracce diverse ma sicuramente indelebili.
In questo periodo, 30 anni fa, un gruppo di amici stava cercando di dare un valore aggiunto maggiore al loro essere. Ci sono riusciti?
Sono troppo di parte per rispondere ma una certezza mi è rimasta : grazie di averci provato, di averlo fatto, di aver lottato,lavorato e di continuare a lavorare per questo.
Grazie amici.
Orgoglioso di esserci stato, entusiasta di esserci ancora.
stefano valacchi 31 Luglio 2006
La data ufficiale della fondazione dell’USAP è il 5 giugno 1976, da quando, cioè, inizia il connubio sponsorizzante con la Toscana Lamiere. In realtà il gruppo fondatore della società si era riunito fin dal 1973 sotto il nome del ritrovo comune che tutti frequentavano. Dal 1976, tuttavia, comincia la vera e propria storia importante della seconda società amatoriale poggibonsese più titolata la quale, sotto il comando di Franco Muzzi in qualità di Presidente e Angelo Tonani come allenatore, sfiora il titolo provinciale al primo tentativo perdendo la finalissima al “rastrello” di Siena ai calci di rigore. Si dovrà aspettare fino al campionato 1982/83 ad esultare per la prima vittoria sconfiggendo, sempre al “Rastrello”, il San Giovanni d’Asso per 2-0. Il bis in campionato arriva due anni dopo, quando lo sponsor è diventato il Bar Perù, con la vittoria nella finale disputata al “Comunale” di Poggibonsi per 2-1 contro il San Gallodi Castellina in Chianti. Questo successo consente al sodalizio gialloblù di iscriversi al campionato regionale e di frequentarlo per tutti i cinque anni della sua esistenza. In quell’anno 1985/86 il Bar Perù, sponsorizzato Fades Mobili, sfiora la clamorosa qualificazione alle finali regionali con un brillante 3° posto in classifica. Nell’anno successivo arriva in finale in Coppa Toscana perdendola ai calci di rigore. Al termine del 1989/90 il torno regionale cessa di esistere per problemi legati soprattutto al lato finanziario; tutte le squadre ritornano nel proprio campionato provinciale e per la Fades (accoppiatasi al Bindi) si tratta di affrontare e vincere il campionato 1990/91 imbattuti, davanti ai rivali cittadini di sempre della Mobil Sacchini. Nella stessa stagione arriva fino alle soglie della finale nell’epilogo regionale, superando nei quarti la formazione empolese e cedendo in semifinale, su rigore a tempo scaduto, all’Anisare di Pistoia(1-2), che poi vincerà il torneo. Dopo il rammaricante secondo posto dell’anno successivo si prospettano anni di vacche magre fino al fatidico 1997/98, quando giunge la quarta vittoria nel campionato provinciale al termine di uno stressante punto a punto con La Scala di Siena (saranno 48 contro 47 i punti finali). Nel frattempo, e precisamente, il 16 giugno 1996 la Società si trasforma in unione Sportiva Amatoriale Poggibonsi(USAP) e torna in qualità di sponsor la Toscana Lamiere, giungendo al secondo posto, al primo impatto dietro il Castelnuovo Scalo nel 1996/97. Nel 1998/99 l’USAP arriva di nuovo seconda dietro La Scala, ma il rammarico più grosso arriva in “Coppa Campioni Toscana”- il torneo regionale infrasettimanale fra le vincitrici dei campionati provinciali- dove arriva a sfiorare la finalissima cedendo alla compagine pisana in uno sfortunato doppio confronto, dopo aver dominato il proprio girone e superato la formazione del Livorno nei quarti di finale. La buona sinergia continua, tuttavia, nei successivi campionati che la vedono conquistare due ulteriori vittorie (199972000 e 2000/01) ed una Coppa di Lega (2001/02). Dal 2001 l’Usap ha operato una faticosa opera di ricostruzione della squadra puntando ad abbassare sensibilmente l’età media della rosa dei giocatori, aprendo a quei giovanissimi che non trovavano soddisfacenti sbocchi nelle varie realtà calcistiche della zona.Dopo un normale momento di assestamento la società sta tornando ai livelli che le competono e le prestazioni delle ultime stagioni sono un indicatore importante per verificarne la piena e completa crescita. Dal gennaio 2003 vi è stato il cambio di sponsor con l’ingresso del marchio Elemac che caratterizza queste evoluzione. Il 7° titolo provinciale conquistato al termine del campionato 2004/2005, vincendo per 2-0 un drammatico spareggio con il Montaperti (in campionato si era finiti a pari punti) sul neutro di Colle Val d’Elsa(reti di Panti e Bubeqi: 35 reti in due nel computo totale), è il coronamento del rinnovamento iniziato nel 2001 che va a premiare la perseveranza di un Società che, pur mettendo in primo piano il senso del divertimento, riesce a coniugarlo con l’esigenza di ottenere risultati pari al blasone che rappresenta, senza crearsi estremismi di sorta nel pieno spirito che anima gli uomini di sport.